
STORIA CADAVERICA D'ITALIA
Trilogia della compagnia FROSINI/TIMPANO
CREDITS
Con Daniele Timpano e Valerio Malorni
Testo e regia Daniele Timpano e Marco Andreoli
Disegno luci Marco Fumarola
Uno spettacolo di Frosini/Timpano
Produzione Gli Scarti, Kataklisma teatro
Testo e regia Daniele Timpano e Marco Andreoli
Disegno luci Marco Fumarola
Uno spettacolo di Frosini/Timpano
Produzione Gli Scarti, Kataklisma teatro
SINOSSI
Risorgimento pop è uno spettacolo sull’Italia che non c’è, sull’Italia che non sorge, che se è risorta, è rimorta, uno spettacolo sul Risorgimento, sui quattro padri della patria, Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele, e sul suo antipapà, Pio IX. Due attori, risorti e rimorti, immortali cadaveri, soli in scena, in mancanza di Italia. Per un risorgimento pop.
CREDITS
Testo, regia e interpretazione / Daniele Timpano
Disegno luci / Marco Fumarola
Produzione Gli Scarti – Frosini/Timpano – Kataklisma teatro
Disegno luci / Marco Fumarola
Produzione Gli Scarti – Frosini/Timpano – Kataklisma teatro
SINOSSI
Un attore – solo in scena con l’unica compagnia di un baule che viene spacciato come contenente le spoglie mortali di “Mussolini Benito”– racconta in prima persona le rocambolesche vicende del corpo del duce, da Piazzale Loreto nel ’45 alla sepoltura nel cimitero di San Cassiano di Predappio nel ’57.
Credits
Testo, regia e interpretazione / Daniele Timpano
Disegno luci / Dario Aggioli e Marco Fumarola
Collaborazione artistica / Elvira Frosini
Uno spettacolo di Frosini/Timpano
Produzione Gli Scarti, Kataklisma teatro
Disegno luci / Dario Aggioli e Marco Fumarola
Collaborazione artistica / Elvira Frosini
Uno spettacolo di Frosini/Timpano
Produzione Gli Scarti, Kataklisma teatro
SINOSSI
Un attore nato negli anni '70, che di quegli anni non ha alcun ricordo o memoria personale, partendo dalla vicenda del tragico sequestro di Aldo Moro, trauma epocale che ha segnato la storia della Repubblica italiana, si confronta con l'impatto che questo evento ha avuto nell'immaginario collettivo.